Nella capoeira come in altre arti marziali il grado di preparazione del singolo alunno viene misurato attraverso una corda (cordel*), che viene annodata alla vita degli abadà (pantaloni bianchi che sono la divisa della capoeira) e che cambia colore man mano che gli alunni raggiungono un livello superiore di gioco e di conoscenza dell’arte della capoeira. Solo col tempo, dopo aver cominciato a realizzare i primi movimenti e a sviluppare uno stile di gioco suo proprio ed anche ispirato dal gruppo, l’alunno acquisterà la prima corda. Questo momento importante per ogni capoeirista è realizzato attraverso un evento organizzato in forma collettiva chiamato “batizado” (battesimo) con la partecipazione di tutte le scuole del gruppo ed invitati di altri gruppi.
L’alunno giocherà coi vari Maestri e professori invitati e riceverà la corda in base alla sua preparazione.
•Corda Verde (Battesimo)
•Corda Verde e Gialla
•Corda Gialla
•Corda Gialla e Blu
•Corda Blu (Diplomato)
•Corda Rossa (Istruttore)
•Corda Bianca e Verde (Professore 1° Grado)
•Corda Bianca e Gialla (Professore 2° Grado)
•Corda Bianca e Blu (Contra-Mestre)
•Corda Bianca e Rossa (Maestro 1° Grado)
•Corda Bianca e Nera (Maestro Superiore e Assoluto**)
(*) Esistono, comunque gruppi che non utilizzano le corde per contraddistinguere il grado di preparazione dell’alunno o che hanno un sistema di corde diverso.
(**) Questa ultima corda appartiene al Maestro Dinho ed è unico ed esclusivo del Maestro (fino ad oggi). IL Mestre Dinho è il presidente del Gruppo Topazio.